Ricordo della morte by Miguel Bonasso

Ricordo della morte by Miguel Bonasso

autore:Miguel Bonasso [Bonasso, Miguel]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Narrativa
ISBN: 8835600146
editore: Interno Giallo
pubblicato: 1990-01-23T23:00:00+00:00


CAPITOLO 10

Il processo

Febbraio fu un mese di attività frenetica nella sede del Comando. Fu il periodo dell’insediamento. Nello stesso tempo si dovette trovare una soluzione a diversi problemi: le operazioni militari da mettere in atto nel paese durante i Mondiali di calcio, la campagna di propaganda all’estero, l’analisi della congiuntura, i lavori di “preparazione della controffensiva” e le istanze relative al processo rivoluzionario nei confronti di Tulio Valenzuela.

Il “Tribunale rivoluzionario” fu così composto: presidente, Comandante Mario Firmenich; relatori e giudici a latere, comandanti Roberto Perdía e Raúl Yäger. Questa era la denominazione ufficiale, anche se i vecchi militanti continuavano a chiamarli il Pepe, il Pelado Carlitos e il Roque, i nomignoli dei tempi precedenti, quando non esistevano ancora il Partito Montonero, l’Esercito Montonero e il Movimento Peronista Montonero. Quando c’era semplicemente l’Organizzazione Politico-Militare dei Montoneros, e decine di migliaia di giovani sfilavano sotto le sue bandiere.

La coppia Firmenich-Perdía costituiva uno di quei binomi tanto frequenti. Firmenich elaborava le linee politiche e le esponeva nei minimi dettagli, con un piglio didattico non esente da vecchie intonazioni retoriche; Perdía era tagliente, mirava al sodo ed era un esperto in questioni organizzative. Quando Firmenich era irritato, chi parlava o sanzionava era Perdía. Sempre Perdía era quello che tagliava i bilanci, impartiva gli ordini più temerari o trasmetteva seccamente le notizie sgradevoli. Tutt’e due erano bassi, robusti, ben piantati. Il sorriso e l’ironia di Firmenich, caratteristici della sua attività politica, traevano in inganno gli sprovveduti. Mentre la piccola bocca rideva, o disquisiva ardentemente sul divino e l’umano, gli occhi rotondi, castani, duri come bottoni si celavano dietro un velo di prudenza. Restavano inespressivi, ma osservavano attentamente l’interlocutore. Anche Perdía ingannava i superficiali, ma per un fenomeno opposto. I meno accorti vedevano solo la macchina infaticabile, in questa specie di toro che attaccava ostinatamente la realtà. Era l’uomo dei no, l’animale da soma che poteva lavorare sedici ore di seguito, la calcolatrice che vomitava ordini. Tuttavia, nelle brevi soste che si concedeva, quando divertiva gli amici intimi mangiando il gesso dei muri, la buccia di una banana o un pezzo di scotch, la macchina lasciava intravvedere sentimenti e pulsioni umane: gli slanci di collera del contadino croato, i sogni di grandezza della Rivoluzione, l’ossessione morale, perfino incredibili tenerezze improvvise, fuori luogo e inquietanti come le effusioni affettuose di un grosso alano.

A prima vista, il più grigio dei tre era Yäger: un prodotto cattolico del calvinismo tedesco radicato nel territorio di Santa Fé. Più alto e meno robusto degli altri due, non era meno monacale, guerriero e asceta.

L’istruzione del sommario occupò parecchie ore di registrazione. Attendenti di fiducia misero poi per scritto il contenuto delle cassette, perché il Tribunale potesse avere in mano, nero su bianco, i fatti da giudicare.

Terminato tutto quanto attinente al sommario, iniziò il dibattito.

Firmenich spiegò il significato del processo rivoluzionario per il Partito Montonero.

— Non c’è qui lo schema classico: pubblico ministero che accusa e avvocato che difende. I nostri fini sono differenti. Si cerca di fare in modo che… che il Partito sintetizzi nella sua teoria e nella sua prassi, soprattutto nella prassi.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.